Investire 20.000 euro in immobili può essere una scelta saggia per diversificare il proprio portafoglio e ottenere soddisfazioni, a patto che il denaro venga allocato in modo intelligente e lungimirante.
In diversi articoli di questo blog, abbiamo discusso di come investire in immobili e di come preferire investimenti immobiliari che abbiano una domanda elevata, un alto tasso di rendimento e rischi mitigati.
Oggi esaminiamo come e dove investire 20.000 euro in immobili, con una panoramica di soluzioni e piattaforme che possono facilitare questo tipo di investimento.
Investire 20.000 euro in immobili: l’opzione crowdfunding immobiliare
Una delle novità dell’ultimo decennio è il crowdfunding immobiliare, una forma di raccolta fondi per finanziare progetti immobiliari. Il crowdfunding può essere di tipo lending, se si finanzia un progetto e si riceve un interesse per il denaro prestato, o equity, se si acquisisce una partecipazione nella società che realizza l’investimento, concorrendo quindi agli utili ma anche alle eventuali perdite se il progetto non andasse come previsto.
Naturalmente, il lending crowdfunding è meno costoso e meno rischioso rispetto all’equity crowdfunding, che offre rendimenti maggiori ma con un rischio più elevato. È importante notare che, fino a poco tempo fa, il crowdfunding immobiliare non era ben regolamentato, ma ora lo è (qui la normativa sul sito Consob), e tutte le piattaforme devono definire chiaramente le caratteristiche delle operazioni immobiliari e i rischi per gli investitori.
Investire 20.000 euro in immobili tramite piattaforme di crowdfunding specializzate consente di partecipare a progetti immobiliari di vario tipo, come immobili multifamiliari, logistici, strutture alberghiere o riqualificazioni urbane. È un modo per diversificare e accedere a investimenti immobiliari, ma è fondamentale valutare attentamente il rischio, che può essere elevato.
Anche i progetti di riqualificazione edilizia possono essere accessibili attraverso piattaforme digitali, che offrono la possibilità di rivendere le quote prima della scadenza.
Come potrai vedere su alcune piattaforme i rendimenti attesi di alcune operazioni ultimamente sono inferiori di quanto previsto. In una prima fase i progetti erano molto selezionati e le operazioni erano di buona qualità, mentre ultimamente si sta assistendo ad un progressivo calo della qualità delle operazioni.
Occorre quindi saper selezionare bene la piattaforma e il progetto su cui investire, perchè mettiamo pure sempre i soldi in mano ad altre persone.
Fondi immobiliari e Reit
Sebbene investire 20.000 euro non sia una cifra elevata nel settore immobiliare, dove gli importi sono generalmente più alti, è possibile considerare la partecipazione a un fondo immobiliare o a un Real Estate Investment Trust (REIT), che raccoglie capitale per investire in portafogli immobiliari diversificati. In questo caso, è consigliabile consultare un consulente finanziario.
Investire 20.000 euro in immobili residenziali
Valutare l’acquisto di immobili residenziali, come posti auto, che possono generare un reddito passivo e richiedono un investimento contenuto, è un’opzione da considerare. I valori immobiliari, soprattutto nelle grandi città, sono molto elevati, quindi 20.000 euro possono avere un valore diverso a Vicenza, Padova o Verona rispetto a Milano, dove il prezzo al metro quadro supera i 2.000 euro.
Investire 20.000 euro nel settore del living, come affitti per studenti o affitti brevi, è una delle forme di investimento immobiliare più redditizie e meno rischiose al momento.
In Italia, c’è una costante richiesta di alloggi per studenti, che non è soddisfatta né dalle strutture private né da quelle pubbliche. Investire in progetti di living dedicati a studenti o affitti brevi offre un basso rischio di insolvenza, poiché i pagamenti degli affitti brevi sono anticipati, un aumento del valore degli immobili residenziali, un’alta rivendibilità e un rendimento annuo costante dal 6% a salire.
Investire 20.000 euro in immobili commerciali: si può fare?
Investire 20.000 euro in immobili commerciali è possibile, ma il settore del real estate commerciale è generalmente dominato da investitori professionisti e grandi società di gestione del risparmio.
I capitali necessari sono molto elevati, e la cifra di 20.000 euro può essere troppo contenuta. Inoltre, investire nel settore commerciale richiede competenze di mercato approfondite e i rendimenti possono essere molto variabili.
Un’opzione meno rischiosa, più rapida e redditizia è l’investimento negli affitti per studenti e negli affitti brevi.
Ma come fare a investire con soli 20.000?
Se non acquisti un garage o posto auto l’unico modo per arrivare ad acquistare un immobile con questa somma è farsi aiutare attraverso un finanziamento bancario.
Anzi, farsi finanziare dalla banca è la scelta migliore se il sottostante è un affitto sicuro, perché in questo modo si ampliano i guadagni. Dei benefici della leva bancaria ne abbiamo parlato in questo articolo.
È molto importante che tu capisca questi concetti per sviluppare un’operazione profittevole a poco budget.
In questo altro articolo abbiamo definito quali sono i vantaggi dell’investire nel mattone rivolgendo l’attenzione agli affitti a breve e medio termine.
Se desideri investire 20.000 euro in immobili, ti consigliamo di scaricare subito la risorsa gratuita che abbiamo preparato per te, ti aiuterà a muovere i primi passi in sicurezza.
Scarica il manuale degli investimenti per l’affitto professionale